Agli inizi del 2012, pensando di farne una strategia di risparmio collettivo
(il mio impiego personale nella pratica quotidiana risale, invece, ad oltre 16 anni prima; quando presi spunto dall'autofabbricazione dei miei primi libri), concepii e, successivamente, proposi una soluzione in grado letteralmente di:

- dimezzare i costi d’inchiostro e di carta nella Pubblica Amministrazione
(come illustrai anche in data 16 aprile 2014, via pec, al Ministro Madia, a Samsung e ad Assocarta).

Questo facendo semplicemente uso della funzione (disponibile in tutte le stampanti) di stampare due pagine in una sola.

E ricorrendo, quando necessario,
(ossia quando non si tratti di manuali, di circolari, etc; ma di lettere che devono seguire percorsi distinti), alla loro suddivisione secondo una delle seguenti possibilità:

- ricorrendo a fogli formato A4 di mia nuova concezione per il mercato consumers che presentino nella mezzeria una seghettatura facile allo strappo
;

- impiegando fogli già in formato dimezzato e ricorrendo poi alla stampa, dapprima, delle pagine pari e, poi, delle pagine dispari (una soluzione che sfrutterebbe comunque il mio principio base);

- ricorrendo a stampanti di nuova ingegnerizzazione che concepii e suggerii in grado, all’occorrenza, di dividere in modo automatico i fogli in due
(al centro, o nel caso di esigenze di altro tipo, in altro punto desiderato).

NB Molto utile sarebbe, già di per sè, l’introduzione nelle stampanti di un bottone, a parte e dedicato, che, premendolo, consenta d'impostare facilmente la stampa di due pagine in una sola (o addirittura 4 in 1), a prova quindi d’imbranati, denominando tale funzione/bottone “dimezza costi”.

Dopo un po' di tempo, ho visto che qualche ditta ha iniziato a reclamizzare stampanti con la dicitura "fronte retro automatico"; una modalità per risparmiare in tal caso solo carta. Data la dicitura, probabile che presentino, anch'esse, un bottone dedicato. Sinora non ho visto reclamizzato, forse non esiste ancora, l'altro bottone da me ideato e suggerito.

NB Da notare che il servizio offerto (la stampa di manuali; di circolari; le comunicazioni all'utenza; etc.) applicando il mio principio base, rimarrebbe in buona sostanza identico, ma a costi dimezzati.

Grande, quindi, il vantaggio dal lato ambientale e di risparmio di risorse pubbliche, nell'ordine di centinaia di milioni di euro, tale, a mio avviso, da giustificare, l'impiego, da parte di alcuni, di un buon paio di occhiali.

Di seguito i links alle prove
documentali, riferite alle mie
varie comunicazioni nel corso
del tempo. Comincerò dalle
più vecchie (meno esplicite)
sino ad arrivare alle più recenti
.


seguono i links alla I e alla
V pagina della mia mail del
16 marzo 2012 relativa alla
iniziativa "Burocrazia diamoci
un taglio" dove, a pagina V,
(la II che riporto qui sotto)
iniziai genericamente a
sottolineare come, per
ridurre alcune spese della
P.Amm.ne, necessitavo di
approntare un cosi detto
modello d'utilità


clicca per ingrandire     clicca per ingrandire

segue il link ad uno dei documenti
che provano l'invio della
mail di cui sopra

clicca per ingrandire

segue un'altra prova d'invio di
questa mia mail (qui riporto, in
particolare, la prova dell'avvenuta
consegna alla mia medesima casella
di posta certificata, cui me ne inviai
una copia per conoscenza)

clicca per ingrandire

Da rilevare, anche, che il testo
della mail che inoltrai rispettava
il numero max di caratteri utilizzabili
se fossi ricorso al form che fu messo
a disposizione per tale iniziativa che,
però, quel giorno, a differenza di circa
un mese prima, quando suggerii altre
soluzioni, non sembrò funzionare,
correttamente, come visibile dal
codice di errore nell'immagine sotto,
che mi spinse a ricorrere alla mail

clicca per ingrandire

segue la mail che inoltrai, invece,
il 12 novembre 2012 all’Ufficio
Semplificazione, dove palesavo
la mia disponbilità a portare
all'attenzione una mia soluzione
in grado di dimezzare alcuni costi
in cambio dell'impegnativa a
riconoscermi una piccola
percentuale sul risparmio
generato, qualora si fosse
scelto di adottarla (da notare
come nel post scriptum segnalai,
già, come altri miei pregressi
suggerimenti parvero essere stati
in qualche modo adottati
dal precedente Governo)

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

segue una mail che inoltrai
il 24 novembre 2012 all’Urp
della Corte dei Conti per sapere
(in via informale) se il ritardo
nell'impiego di una mia soluzione
volta a contenere alcune spese
della Pubblica Amministrazione
(qualora un domani fosse stata
giudicata degna d’attuazione)
- ritardo dovuto al fatto di non
essere stato sostanzialmente messo
nelle condizioni di poterla esporre -
avesse potuto configurare, o meno,
una qualche ipotesi di danno erariale
nei confronti di chi, in definitiva,
non diede riscontro alle mie, tutto
sommato, modeste richieste,
peraltro, seguite ad una loro
specifica richiesta d'aiuto

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

segue la cortese e puntuale
risposta che ricevetti dall’Urp
della Corte dei Conti che mi
segnalava come essa si esprimeva
solo su procedimenti promossi
dalle Procure Regionali della
Corte che potevano attivarsi
solo a seguito di notizie
specifiche e precise di danno

clicca per ingrandire

seguono i links alla mail che
inoltrai alla Fondazione 360
il 13 luglio 2013, dove, nella
parte finale, è rinvenibile
la mia ennesima segnalazione
circa il fatto che disponevo
di una soluzione singolare per
il contenimento di alcune spese
della P.A. e che necessitavo …
o che chiedevo semplicemente ...

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

seguono i links alla mail pec
che ho inoltrato alla cortese
attenzione del Ministro Madia
in data 16 aprile 2014 (da notare
che alcune osservazioni introduttive
vanno ricondotte a quello specifico
periodo; aprile 2014)

clicca per ingrandire   clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

segue il link alla prova di
avvenuta consegna della mail
pec che ho inoltrato alla cortese
attenzione del Ministro Madia

clicca per ingrandire

seguono i links alla mail
pec che ho inoltrato ad
Assocarta e a Samsung
Italia in data
16 aprile 2014

clicca per ingrandire   clicca per ingrandire

seguono i links alle prove
di avvenuta consegna delle
mail pec che ho inoltrato ad
Assocarta e a Samsung Italia

clicca per ingrandire   clicca per ingrandire


clicca qui se sei interessato
ad alcune altre note aggiuntive